Luogo Turistico a Ipiales:
Santuario de Las Lajas
Il santuario de Las Lajas (Nuestra Senora de las Lajas) è, un luogo di culto e pellegrinaggio situato nel canyon sul fiume Guaitara. Il santuario è dedicato alla Vergine del Rosario, la cui immagine è stata dipinta da un autore sconosciuto su una lastra di pietra, vicino ad un sentiero nel canyon del fiume. Questa immagine commosse a tal punto la comunità cristiana che il luogo fu trasformato in santuario e divenne un riferimento per tutto il territorio circostante, incluso il nord dell'Ecuador. Cronisti del secolo XX già menzionano il carattere religioso e popolare del luogo, che è visitato attualmente da numerosi turisti e devoti. La storia, o la leggenda, racconta che l'immagine della Vergine fu scoperta nel 1754 da una indigena chiamata MarÃa Mueces, con la sua bambina sordomuta, quando si dirigevano verso casa e che, colte di sorpresa da una tempesta, cercarono rifugio ai bordi del sentiero, tra le cavità formate dalle pietre piatte e larghe che caratterizzano quella zona del canyon del fiume. Con sorpresa della madre, la bimba che fino a quel momento era considerata sordomuta, attirò la sua attenzione con le parole: La meticcia (non si conosce il vero nome), indicando la pittura di sicuro illuminata suggestivamente dai lampi. L'immagine sulla pietra è ancora visibile. L'esistenza di un santuario in questo luogo è documentato negli appunti di viaggio del frate Juan de Santa di Gertrudis, che attraversò la regione meridionale del Nuovo Regno di Granada tra il 1756 e il 1764. Il primo santuario fu costruito qui a metà del XVIII secolo in legno e paglia, che venne sostituito con un nuovo santuario grande nel 1802, che a sua volta fu ampliato e collegato al lato opposto del canyon con un ponte. La costruzione attuale (la quarta a partire dal XVIII secolo) è una chiesa di stile neogotico e fu costruita durante i primi decenni del XX secolo in sostituzione di una cappella risalente al secolo XIX. L'edificio, costruito in pietra grigia e bianca ad imitazione dello stile gotico del XIV secolo, si compone di tre navate costruite su un ponte a due archi che attraversano il fiume e che sostengono la piazza antistante la Basilica, unitacon l'altro lato del canyon. L'altezza del tempio dalla sua base alla torre è di 100 metri, mentre il ponte lungo 20 metri e largo 17 metri è alto 50 metri. L'edificio principale misura 27,50 metri, con uno sfondo largo 15 metri. All'interno, le tre navate sono coperte da volte. Ha mosaici in fibra di vetro e durante giorno la sua illuminazione filtra attraverso le vetrate realizzate dal tedesco Walter Wolf. Il fondo o abside delle tre navate è costituito dal muro di pietra naturale del canyonː al termine della navata centrale è raffigurata l'immagine della Madonna del Rosario dipinta da un autore sconosciuto su una lastra di pietra. Alla base del tempio stesso, oltre ai due archi del ponte, vi è una cripta romanica a tre navate coperta con volte a botte in struttura in pietra ed è dedicata al Sacro Cuore di Gesù.