Luogo Turistico a Curitiba:
Cathedral de Curitiba
L'arcidiocesi di Curitiba, è una sede metropolitana, appartenente alla regione ecclesiastica Sul 2. Nel 2016 contava 1.866.000 battezzati su 2.605.000 abitanti. È retta dall'arcivescovo José Antônio Peruzzo. L'arcidiocesi comprende 11 comuni dello Stato, la sede arcivescovile è la città di Curitiba, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora della Luce (Nossa Senhora da Luz dos Pinhais). La diocesi di Curitiba fu eretta il 1892 con la bolla Ad universas Orbis Ecclesias di papa Leone XIII, ricavandone il territorio dalla diocesi di San Paolo (oggi arcidiocesi) e dall'arcidiocesi di Rio de Janeiro, di cui era originariamente suffraganea. Il 19 marzo 1908 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Santa Caterina (oggi arcidiocesi di Florianópolis). Il 7 giugno dello stesso anno entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di San Paolo. Il 10 maggio 1926 per effetto della bolla Quum in dies numerus di papa Pio XI ha ceduto altre porzioni di territorio a vantaggio dell'erezione delle diocesi di Ponta Grossa e di Jacarezinho e della prelatura territoriale di Foz do Iguaçu, e contestualmente è stata elevata al rango di arcidiocesi metropolitana.Il 1 novembre 1952 con la bolla Ex antiquissima di papa Pio XII fu istituito il capitolo della cattedrale. Il 21 luglio 1962, il 3 dicembre 1976 e il 6 dicembre 2006 ha ceduto ulteriori porzioni di territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente delle diocesi di Paranaguá, di União da Vitória e di São José dos Pinhais. Elaborazione testo: Giovambattista Spagnuolo (Myooni)