Luogo Turistico a Barcellona:
Casa Vicens
Casa Vicens è un palazzo di architettura modernista di Barcellona, nel quartiere Grà cia, al Carrer de les Carolines e fu la prima opera importante di GaudÃ, in quanto in precedenza lavorò solo per opere pubbliche o come aiutante di altri architetti. Dal 2005 Casa Vicens è un patrimonio dell'umanità UNESCO. Quest'opera, come molte altre dell'artista, rivela l'influenza di Viollet-le-Duc, e fu proprio con questa che formulò per la prima volta il suo stile. L'edificio è in stile modernista, ma aggrega elementi gotici ad uno stile mediterraneo, o addirittura islamico. Gaudì cercava "un Gotico pieno di luce, che facesse uso del colore; un Gotico per metà marittimo, per metà continentale". Il risultato era quindi un misto di stile mudejar e gotico. Sono accostati azulejos a mattoni e a pietra grezza, alternando motivi verticali a motivi a scacchiera così da ricordare una costruzione araba. La pianta della casa è di forma quadrangolare. Gaudà tratta in modo speciale gli angoli della casa, evitando la rigidità del parallelepipedo. Gli azulejos sono stati disegnati da Gaudà seguendo come modello i fiori presenti nel giardino della casa. Prese spunto dalla natura circostante anche per le ringhiere di ferro, realizzate seguendo la forma delle foglie di palma. La decorazione interna fu altrettanto curata: spiccano le pitture murali, che hanno come tema principale sempre la natura. Sul soffitto del primo piano un pittore dipinse una decorazione che illude un collegamento con l'esterno. L'opera fu incaricata a un giovane Antoni Gaudà da Manuel Vicens i Montaner, proprietario di un terreno che aveva ereditato da sua madre Rosa Montaner. Si trattava di una casa per vacanze che costituiva il primo lavoro importante dell'architetto. Gaudà presentò il progetto e il Comune di Grà cia concesse il permesso i primi di marzo dello stesso anno. I lavori si prolungarono fino al milleottocentoottantotto con diverse interruzioni dovute a mancanza di finanziamento. Il palazzo è strutturato in quattro livelli, corrispondenti a un sotterraneo per la cantina, due piani per l'abitazione e una soffitta destinata al personale di servizio. architetto Joan Baptista Serra realizzò un ampliamento dell'edificio e per questa opera vinse il premio Concurs anual d'edificis artÃstics, anno 1927.