Lo Stockholms slott, palazzo di Stoccolma, è la residenza ufficiale oltre che il più importante palazzo reale della Monarchia svedese (la cui residenza privata è il castello di Drottningholm). L'edificio è situato sull'isoletta di Stadsholmen, meglio nota come Gamla Stan (la città vecchia), accanto al Riksdag, l'edificio che ospita il parlamento. Fu realizzato dopo il 1697, a seguito di un incendio che aveva distrutto la struttura originaria; il progetto si deve a Nicodemus Tessin il Giovane, La prima struttura edificata nel luogo ove poi sorse il palazzo reale di Stoccolma, fu una fortezza contenente al suo interno una torre fortificata risalente al XIII secolo, voluta da Birger Jarl per difendere il Lago Mälaren. La fortezza crebbe progressivamente sino a formare un vero e proprio castello, denominato Tre corone dalle tre corone che spiccavano sulla torre interna, simbolo della Svezia stessa. Sul finire del XVI secolo, gran parte del lavoro per trasformare l'antica fortezza in un palazzo rinascimentale secondo i dettami di re Giovanni III era ormai concluso. Nel 1690 si decise di ricostruire il palazzo in stile barocco su disegni di Nicodemus Tessin il giovane. Nel 1692 i lavori iniziarono dall'ala nord e vennero portati a termine in tutto il palazzo nel 1697, ma in quello stesso anno, il 7 maggio, l'intero palazzo venne distrutto da un incendio. Il palazzo è costruito in mattoni, con intersezioni nelle facciate di pietre calcaree. Il tetto è coperto di rame e circondato da una balaustra di pietra che circonda l'intero edificio sulla sommità . Il palazzo ha 1430 stanze con 660 finestre e copre una superficie di 62.210 metri quadrati. Il palazzo è composto da quattro ali: ovest, sud, est, nord. La facciata sud rappresenta simbolicamente la nazione, quella ovest il re, quella est la regina, quella nord la monarchia in generale. Le facciate est e ovest hanno una lunghezza complessiva di 115 metri, mentre quelle nord e sud raggiungono i 120 metri. Le quattro ali sono collegate ad un cortile interno. Davanti alla facciata principale si stagliano due ali semicircolari che creano una piazza antistante il complesso. Notevole è anche il Logården ("Corte della lince") è un piccolo giardino situato tra l'ala sud-est e l'ala nord-est. Salendo lo Scalone occidentale, il visitatore trova l'ingresso agli appartamenti fatti costruire per volere della famiglia reale a sinistra del secondo piano, e l'entrata della Sale degli Ordini cavallereschi a destra. L'ala nord del palazzo accoglie le suites di appartamenti del re e della regina (che conservano camere da letto, anticamere e guardaroba). Tra gli appartamenti di stato posti in quest'area citiamo la sala da ballo detta Vita Havet (Mare bianco), oltre alla galleria di Carlo XI, utilizzata dal 1950 come sala per i banchetti del palazzo ove possono trovar posto 200 invitati che ogni anno si avvicendano in circa 10 banchetti ufficiali (compreso quello in onore dei premi Nobel). Sempre nell'ala nord del palazzo si trova la Sala Antica dove il re, e talvolta la principessa ereditaria, incontrano il governo per il Consiglio di Stato. Al piano terra si trovano delle aree per mostre o spettacoli aperti al pubblico, anche se in passato l'area era parte degli appartamenti privati del re Gustavo VI Adolfo. A livello della strada, si trova il Museo "Tre Kronor", nelle stanze che anticamente accoglievano le cucine del vecchio castello e che sono a tutt'oggi le più antiche sale reintegrate nella struttura del palazzo dopo la sua riedificazione. Uno scalone porta poi alla Rikssalen ed alla cappella del palazzo reale, che sono poste una di fronte all'altra. Un'altra scalinata porta al piano inferiore alla Skattkammaren (Sala del Tesoro) che contiene i gioielli della corona svedese. Nell'area nord-est si trova il museo delle antichità di Gustavo III che conserva tra l'altro diverse sculture antiche rinvenute in Italia e riconducibili al periodo romano antico.