Luogo Turistico a Varallo Sesia:
Teatro Civico di Carallo
Teatro Civico di Carallo, ubicato in piazza Vittorio Emanuele Il, un tempo detta della Camminata (o anche delle Monache, oppure piazza Italia). La sua area venne in gran parte occupata dal nuovo teatro, costmito alla fine dell' Ottocento dall’impresario geom. Giuseppe Negri, su progetto dell’ing. Daniele Donghi, vincitore del concorso bandito dal comune di Varallo. Il fabbricato che presenta un avancorpo a portico e finestroni con colonnati laterali, era unito all’asilo Vietti (atterrato nel 1973) da una lunga cancellata. smantellata in seguito alla costruzione, negli anni 1956 e 1957. Il nuovo teatro sociale venne solennemente inaugurato nell'agosto 1901, con la presentazione dell'opera Il barbiere di Siviglia. L'edificio è stato sede della sezione del Club alpino italiano con annesse l'osservatorio meteorologico. fino al suo trasferimento in via Durio, e della sezione varallese dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia, inaugurata nel 1978. Attualmente, dopo la sua ristrutturazione e l'adeguamento alle norme antincendio e di sicurezza, il teatro, non più adibito come in passato a cinematografo, ospita spettacoli e balli carnascialeschi e manifestazioni culturali di vario genere (mostre, spettacoli teatrali,e, serate di beneficenza) Elaborazione testi: Giovambattista Spagnuolo (Myooni)