Luogo Turistico a San Salvo:
Parco archeologico del Quadrilatero
Il Parco archeologico del Quadrilatero è sito nel centro storico di San Salvo. In epoca romana il Quadrilatero era interessato da un intervento edilizio per rafforzare i collegamenti tra l'Italia ed i Balcani alcuni scavi archeologici hanno appurato che nel III secolo il centro era un importante mercato di prodotti destinati all'esportazione marittima e, allo stesso tempo era luogo di stoccaggio e, organizzazione per il trasporto di vettovaglie, per le legioni dislocate nella regione danubiana. Sul Trigno, vi era un porticciolo che serviva i Balcani, forse identificabile col Trinium portuosum di Plinio il Vecchio. Nel Medioevo l'area del Quadrilatero assume la forma attuale: verso la fine del XIII secolo venne fondata l'abbazia dei Santi Vito e Salvo su di un preesistente insediamento tardo romano. I monaci riformarono la comunità benedettina già presente sul territorio dal 1173. Degli scavi in loco hanno portato alla luce un insediamento medievale riferibile all'abbazia. Elaborazione testo: Giovambattista Spagnuolo (Myooni)