Luogo Turistico a Ekerö:
Drottningholms slott
Il Castello di Drottningholm (svedese: Drottningholms slott) è la residenza della famiglia reale svedese, e nel 1991 è stato iscritto assieme al parco nell'elenco del patrimonio dell'umanità stilato dall'UNESCO. La sua costruzione è iniziata nel 1662 sotto la direzione dell'architetto Nicodemus Tessin il Vecchio e l'edificio fu completato da suo figlio Nicodemus Tessin il Giovane. È chiaramente ispirato al castello di Versailles. Nel giardino, creato nel 1777, si trovano il padiglione cinese e il teatro Drottningholm che possiede tuttora l'arredamento completo e il macchinario di scena originali del Settecento e nel quale vengono rappresentate sistematicamente opere liriche. Il nome "Drottningholm "isolotto della regina” proviene dall'edificio originario in stile rinascimentale progettato da Willem Boy, un palazzo di pietra costruito da Giovanni III di Svezia nel 1580 per la sua regina Caterina Jagellona. Questo palazzo era stato preceduto da una villa reale chiamata Torvesund. Il palazzo venne dato in dono alla principessa ereditaria e poi regina di Svezia Luisa Ulrica di Prussia nel 1744 quando sposò Adolfo Federico di Svezia, il quale divenne re di Svezia nel 1751. Nel 1777 Luisa vendette Drottningholm allo stato svedese. Mentre era proprietà dello stato re Gustavo III di Svezia, figlio di Luisa, abitò nel palazzo con la sua corte. Sotto il regno di Gustavo III, il palazzo visse i suoi giorni più grandiosi e venne utilizzato come residenza estiva, in cui veniva rappresentata una cerimoniosa vita di corte. Le corti di Gustavo IV Adolfo di Svezia, che regnò dal 1792 al 1809, e di Carlo XIII di Svezia, che regnò dal 1809 al 1818, usarono il palazzo molto sporadicamente. Nel 1797 Federica di Baden vi fu qui celebrata con grandi. Il castello ed i suoi terreni hanno visto molti rinnovamenti, modifiche e aggiunte negli ultimi 400 anni. La chiesa del castello. La chiesa fu progettata ed eretta da Nicodemo Tessin l'Anziano. Fu completata da suo figlio nel maggio del 1746. È ancora oggi utilizzata dalle persone della parrocchia di Lovön, che adorano nella chiesa l'ultima domenica di ogni mese. All'interno della chiesa del castello è ancora in uso un organo Cahman del 1730. Un altro elemento degno di nota è l'arazzo tradizionale della chiesa realizzato da Gustaf V di Svezia. Il Teatro del castello di Drottningholm è il teatro dell'opera situato al palazzo. È ancora in uso, ed i suoi festival d'opera d'estate sono molto popolari. A volte si esibisce la compagnia reale svedese dell'Opera. Il padiglione cinese, situato nel parco del parco castello di Drottningholm, è un padiglione reale ispirato allo stile cinese costruito tra il 1763 e il 1770. La parte più antica dei giardini è stata creata alla fine del XVII secolo sotto la direzione di Hedwig Eleonora. Padre e figlio Tessin hanno guidato il progetto che ha creato un giardino barocco proprio fuori dal palazzo principale, fiancheggiato da spessi alberi. Le molte statue sparse in quest'area sono state create dall'artista Adrian de Vries. I passaggi sono dislocati in tutta questa grande parte del parco. In questa zona si possono vedere "viste", linee di vista chiare che sono intenzionalmente costruite per attirare l'occhio su una particolare visione. La maggior parte delle antiche statue in marmo in tutto il giardino sono state acquistate da Gustav III dall'Italia. Lo scopo delle statue è quello di sorprendere un visitatore dal loro aspetto inaspettato in una zona verde, o come punto focale per una vista.